Cos'è duomo di grosseto?

Duomo di Grosseto (Cattedrale di San Lorenzo)

Il Duomo di Grosseto, ufficialmente Cattedrale di San Lorenzo, è il principale luogo di culto cattolico della città di Grosseto e della diocesi omonima. Si trova in piazza Duomo, nel cuore del centro storico.

Storia:

La costruzione dell'edificio attuale iniziò nel 1294, su progetto di Sozzo Rustichini, per volere della famiglia Aldobrandeschi, che all'epoca governava la città. La sua edificazione fu interrotta più volte a causa di guerre e pestilenze, e riprese solo nel XV secolo. L'edificio fu completato e consacrato solamente nel 1498. La facciata attuale, in stile neogotico, è invece frutto di un intervento di rifacimento avvenuto tra il 1840 e il 1845, su progetto dell'architetto Leopoldo II di Lorena, granduca di Toscana. L'architetto incaricato fu Guglielmo Calderini.

Architettura:

Il Duomo presenta una facciata a salienti, realizzata in marmo bianco e rosso di Siena, con tre portali sormontati da rosoni. Il portale centrale è arricchito da una lunetta scolpita con la figura di San Lorenzo, titolare della cattedrale.

L'interno è a croce latina, con tre navate divise da pilastri. La navata centrale è coperta da una volta a crociera, mentre le navate laterali presentano volte a vela. Tra le opere d'arte conservate all'interno, spiccano:

Il campanile, separato dal corpo principale della chiesa, risale al periodo medievale e presenta una base quadrata. Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Campanile.

Curiosità:

Il Duomo di Grosseto è strettamente legato alla storia della città. Nel corso dei secoli, è stato testimone di importanti eventi civili e religiosi, diventando un simbolo dell'identità locale.